Flottazione HUBER e pressa a coclea HUBER supportano il raccolto di mele in Serbia

Due impianti di flottazione dei fanghi HDF S
Uno sguardo all'interno dell'HDF

L'azienda ortofrutticola Podgorina fornisce ai clienti dell'industria alimentare concentrati di frutta, frullati, aromi, frutta secca e prodotti freschi di elevata qualità. Tutti i prodotti sono realizzati partendo da materie prime serbe selezionate.

Le acque reflue ottenute durante il processo produttivo vengono depurate principalmente mediante un impianto di trattamento interno, in modo che le acque depurate possano essere immesse direttamente e senza preoccupazioni nel piccolo fiume Jadar.

Per la depurazione biologica, il personale tecnico dell'azienda, adeguatamente formato, utilizza un impianto SBR. La peculiarità in questo caso è l'impiego di un sistema di flottazione a depressurizzazione HUBER HDF S per trattenere i fanghi attivi nel sistema. La "S" contraddistingue l'applicazione di "Flottazione dei fanghi". Il sistema di flottazione a depressurizzazione HUBER HDF S può garantire il mantenimento, anche in caso di forti variazioni stagionali nell'alimentazione, di un valore di solidi sospesi nello scarico < 10 mg/l.

In confronto al sistema di flottazione a depressurizzazione tradizionale HDF, quello di tipo "S" si contraddistingue per un tempo di ritenzione prolungato, come anche per un aumento sostanziale della superficie di acqua libera. In questo modo è possibile separare grandi volumi di fango di supero in modo sicuro ed efficace, riducendo l'ingombro del sistema di flottazione a depressurizzazione HUBER HDF S di un coefficiente da 3 a 4 rispetto ad un sistema con simile con sedimentazione secondaria.

Mediante un opportuno controllo dei componenti dell'impianto a monte, è possibile alimentare i due sistemi di flottazione a depressurizzazione HUBER HDF S 15 quasi in modo continuo. Mediante l'aggiunta di pochi g/kg SS di polielettrolita, si ottiene uno scarico assolutamente privo di sostanze sospese, il che è evidenziato dai valori di NTU monitorati per via analogica inferiori a 5. L’impianto di flottazione mantiene le rese prestazionali anche con valori superiori a quelli di progetto (150 kg/h di solidi e 30 m3/h di refluo). Il Cliente può quindi fare affidamento anche su una riserva di capacità aggiuntiva per il futuro.

Il fango flottato, separato con una concentrazione di circa 5 % ST, viene ricircolato normalmente al sistema biologico oppure il fango di supero preispessito può essere disidratato al massimo, preferibilmente mediante una pressa a vite HUBER Q-PRESS®, in questo caso di taglia 440. Grazie ad una riduzione del volume superiore all'80 %, il cliente ottiene un rilevante risparmio sui costi di trasporto e smaltimento. Inoltre, grazie all’elevata cattura dei solidi sospesi, superiore al 98%, la pressa a vite minimizza il ritorno del carico al sistema biologico.

 
Il progetto ortofrutticolo Podgorina:

  • Tipologia delle acque reflue: da produzione di succhi di frutta, trattamento con SBR
  • Particolarità: flottazione in sostituzione della sedimentazione secondaria nel processo biologico
  • Macchine:

    • 2x flottatori a depressurizzazione HUBER HDF S 15
    • 1x pressa a vite HUBER Q-PRESS® 440

  • Capacità:

    • per ogni HDF: 50 – 300 kg/h (carico in solidi), 15 – 50 m³/h (portata idraulica)
    • Q-PRESS® 440: 50 – 150 kg/h (carico in solidi)

  • Valori allo scarico:

    • HDF S 15: NTU < 5, SST < 10 mg/l
    • Q-PRESS® 440:  secco del fango disidratato > 20 %, cattura dei solidi > 98 %
       

Products in use and related solutionsChiusura

Products in use and related solutions

Related Case StudiesChiusura

Related Case Studies