Convegno HUBER sulle acque reflue 2025 – "Trattamento delle acque reflue di domani"

15.05.2025
All'insegna del motto lungimirante "Trattamento delle acque reflue di domani", HUBER SE ha ospitato quest'anno il Simposio sulle acque reflue a Berching il 13 e 14 maggio 2025

Presentazioni di esperti di alto livello al Simposio HUBER sulle acque reflue 2025, tra cui il discorso chiave della dott.ssa Lisa Broß, amministratore delegato dell'Associazione tedesca per l'acqua, le acque reflue e i rifiuti (DWA)

Davanti allo scambiatore di calore HUBER RoWin (da sinistra a destra): Timo Giese (Technical Sales HUBER SE), Swetlana Schölzel (Schölzel Consulting), Dr.-Ing. Lisa Broß (DWA Federal Managing Director), relatore Ingmar Böttcher (ING-Böttcher)

Ai visitatori è stata offerta una visione esclusiva dell'area di produzione di 44.000 m² di HUBER SE.

Circa 200 operatori del settore, provenienti da amministrazioni comunali, enti di ingegneria e enti scientifici, hanno colto l'opportunità di apprendere e scambiare informazioni su tecnologie innovative, sviluppi attuali e sfide future nella gestione delle acque e delle acque reflue.

Visite dello stabilimento e esposizione delle macchine

Gli operatori del settore hanno potuto ammirare in esclusiva gli impianti di produzione di HUBER SE di 44.000 m² presso la sede centrale di Berching. L'esposizione di macchine davanti al Forum HUBER, che presentava impianti e soluzioni all'avanguardia per il trattamento sostenibile delle acque reflue applicate nella pratica, è stata accolta con grande favore.

  • Scambiatore di calore HUBER RoWin
  • HUBER Griglia a tamburo LIQUID
  • HUBER Filtro in tessuto pile RotaFilt®
  • HUBER Impianto di flottazione a micro bolle HDF S come unità mobile a noleggio in container
  • HUBER Filtro a carboni attivi CONTIFLOW® o Filtro a sabbie
  • HUBER Pressa a coclea Q-PRESS®
  • HUBER Componenti in acciaio inox come chiusini per pozzetti, coperture per pozzetti, porte tecniche e ausili di accesso.

Presentazioni specialistiche di alto livello

L'evento è stato anche dominato da presentazioni specialistiche di alto livello. Particolarmente degno di nota è stato il discorso di Lisa Broß (Dr. Ing.), Managing Director dell'Associazione tedesca per la gestione dell'acqua, delle acque reflue e dei rifiuti (DWA), che ha fatto luce sulla direzione futura del settore e in particolare sull'impatto della nuova direttiva europea in materia di acque reflue urbane.

Altre presentazioni specialistiche:

  • Dr.-Ing. Benedikt Aumeier (Università Tecnica di Monaco di Baviera): "Acqua utilizzabile – Attuazione del riutilizzo dell'acqua per l'irrigazione agricola e urbana"
  • Prof. Dr.-Ing. Matthias Barjenbruch (Università Tecnica di Berlino): "Possibilità tecniche per il trattamento avanzato delle acque reflue in relazione alla nuova direttiva UE sulle acque reflue urbane"
  • Ingegnere civile Ingmar Böttcher B.Sc. (ING-Böttcher): "Sfruttamento del potenziale energetico dei flussi di acque reflue"
  • Dipl.-Ing. Matthias Kraft (BAURCONSULT): "Ottimizzazione energetica degli impianti di trattamento delle acque reflue fino a 15.000 PE"
  • Dipl.-Ing. Ralf Strothteicher (Stadtentwässerung Dresden): "Piani integrati di gestione delle acque reflue e requisiti per il trattamento combinato delle acque reflue in conformità alla nuova direttiva UE sulle acque reflue urbane"
  • Dr.-Ing. Niklas Trautmann (aqua & waste International): "Ampliamento dell'impianto: nuovo serbatoio di aerazione o conversione alla stabilizzazione anaerobica con grigliatura"

Il simposio, che ha registrato una buona affluenza di visitatori, ha offerto a tutti i presenti l'opportunità di un networking rilassato. In un'atmosfera piacevole, sono proseguite le discussioni emerse dalle presentazioni e sono stati avviati nuovi contatti.

HUBER SE desidera ringraziare tutti i partecipanti per le due giornate stimolanti e per aver condiviso la loro visione del futuro sulla gestione delle acque.