Mega progetto - Essiccatore a nastro HUBER per 400 tonnellate di fanghi di depurazione disidratati al giorno

Tre linee di essiccatori a nastro HUBER BT 30 a impianto di depurazione Bello
HUBER Trasportatore a coclea per fanghi essiccati
Torri di raffreddamento e trattamento dell'aria di scarico
Sistema di controllo per l'impianto di essiccazione

Tre linee di essiccatori a nastro HUBER BT 30 in funzione in Colombia

A metà del 2018, a Medellin, la seconda città più grande della Colombia, è entrato in funzione il nuovo impianto di depurazione Bello (2,75 milioni di abitanti equivalenti) con un afflusso fino a 6,5 m3/s. Per il trattamento dei fanghi di depurazione generati nei 6 digestori, HUBER ha installato il collaudato essiccatore a nastro BT, realizzando così un mega progetto internazionale. Il valore della commessa per l'impianto di essiccamento chiavi in mano è di oltre 44 milioni di euro, la quota di HUBER SE è di oltre 12 milioni di euro.

Con l'afflusso massimo dell'impianto di depurazione, Bello è in grado di processare 310 tonnellate di fanghi disidratati. Altre 90 tonnellate provengono dall'impianto di depurazione di San Fernando, che si trova al centro di Medellin. I fanghi di depurazione di San Fernando vengono trasportati fino a Bello in camion e conferiti nell'impianto tramite uno speciale bunker di accettazione. Tre essiccatori a nastro HUBER BT 30 disidratano un totale di 400 t al giorno con in media un residuo secco dal 28% a oltre il 90%. HUBER ha inoltre fornito: bunker per i fanghi, tecnologia di trasporto, condensazione del vapore, torri di raffreddamento, trattamento dell'aria di scarico e sistema di controllo dell'impianto di essiccamento. Il nostro partner del consorzio in Colombia ha messo a disposizione edifici, turbine e apparecchiature elettriche. 

Per il cliente finale, Empresas Publicas de Medellin (EPM), una delle maggiori società di fornitura di energia e acqua in Colombia, lo smaltimento sostenibile ed economico dei fanghi di depurazione generati era di importanza fondamentale. Il concetto dell'impianto prevede quindi l'impiego della cogenerazione. Due turbine a gas ad alta efficienza producono, a seconda del carico, l'elettricità necessaria per il processo di depurazione. Il calore residuo risultante viene utilizzato per essiccare i fanghi di depurazione. Combinando l'essiccatore a nastro HUBER BT ad alta efficienza con una moderna turbina a gas, l'impianto raggiunge un'efficienza energetica di circa il 90%, in base al contenuto energetico utilizzato. Grazie all'elevato grado di automazione, il funzionamento dell'impianto richiede spese di personale molto contenute.

HUBER SE, in qualità di capofila del consorzio, gestisce l'impianto insieme al partner colombiano da gennaio 2019. L'impianto è attualmente in fase di adattamento. La capacità dell'impianto viene adattata passo dopo passo alla quantità di fanghi di depurazione. Questa dipende dall'afflusso di acque reflue all'impianto di depurazione e raggiungerà il suo massimo nei prossimi mesi.

Il concetto di trattamento dei fanghi di depurazione qui implementato non è rivoluzionario solamente per l'intera America Latina. L'uso di una tecnologia di essiccamento altamente efficiente combinato con la cogenerazione può essere implementato anche economicamente in Europa. Il concetto flessibile di utilizzo del calore dell'essiccatore a nastro HUBER BT consente lo sfruttamento di varie fonti di calore residuo e offre una soluzione adatta e su misura per ogni applicazione.

Products in use and related solutionsChiusura

Products in use and related solutions

Related Case StudiesChiusura

Related Case Studies